[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]

/cul/ - Cultura

/film/ + /lit/ + /scr/ e roba pretenziosa
Nome
Email
Oggetto
Messaggio

File
Embed
Password

  [Vai in fondo]  [Catalogo]  [Ricarica]  [Archivio]  —   


File: Il mondo in un tappeto.jpg (70.56 KB, 375x500)

 No.11709 [Rispondi]

Nuovo filo per il libro sul comodino anon. Io ho cominciato questo ma sono forse a pagina 10 che ho cominciato anche gli straordinari prenatalizi a lavoro e sono stanco morto.
90 post e 68 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12225

File: 9788806266448_0_0_424_0_75.jpg (23.68 KB, 424x671)

Pazzo pazzissimo (asperger, bipolare, allucinato, ossessivo, ipocondriaco, cannaiolo, cocainomane, ricchione, fitfag, fratello deforme morto da piccolo, ecc.) scrive della sua vita da pazzo fino ai 40 anni. L'ho letto fino a metà poi ho iniziato a skippare pagine tanto era sempre la stessa solfa. Purtroppo non è né un Artaud né un Burroughs né un Wallace e lascia il tempo che trova.

 No.12228

>>12217
Grazie anon, ho messo in lista quello di de Caussade

 No.12234

File: 9788845939143_0_0_424_0_75.jpg (41.9 KB, 424x667)

Un Cioran poco ispirato e che parla troppo di dio e donne come un prete morto di figa. Non mi è piaciuto proprio per niente.

 No.12256

File: 9788845918148_0_0_424_0_75.jpg (36.43 KB, 424x668)

Vienna anni 70. Una donna ha una relazione con due uomini. Uno dei due alla fine la ammazza. Nel mezzo il bla bla bla nevrotico di 'sta poveretta. Almeno ha un buon ritmo.

>>12228
Sì, tra i due conviene, l'altro è un piagnisteo continuo: "perché il mio maestro mi tratta male!", "perché il mio maestro non mi caga!", "perché io devo fare questo e gli altri no!", "che fastidio la gente che viene dal mio maestro!". Poi ho visto un'intervista all'autrice e sembra una fulminata…

 No.12264

File: 9788845900525_0_0_424_0_75.jpg (43.55 KB, 424x672)

Non è un capolavoro, ma è stato bravo a scrivere un libro su 18 mesi di isolamento al carcere di Fresnes durante la WWII che non ti rompe i coglioni dopo due minuti e che non usa la solita retorica della guerra. E poi è velocissimo da leggere.



File: images (13).jpeg (9.17 KB, 179x282)

 No.12240 [Rispondi]

Ho finito di leggere ier sera l'ultimo libro della serie L'amica Geniale. Mi ha sempre incuriosito il successo che ho visto crescere intorno a questi libri nel corso degli anni, so di essere arrivato un po' tardi alla festa ma alla fine posso dire di averli letti anche io.

Una dele ragioni che ha fatto sì che me ne sia tenuto a debita distanza per tanti anni è che ho sempre visto questa storia come troppo "femminile" per essere capita e goduta appieno da un uomo come me, non in senso spregiativo del "sono tutte cazzate da donnicciole" ma nel senso del "l'amicizia femminile è un qualcosa di talmente diverso all'amicizia maschile, che per me leggere un romanzo simile rischia di essere una perdita di tempo perché probabilmente non lo capirò".

Dopo quattro libri, svariate centinaia di pagine, molte moltissime bestemmie e qualche occhietto lucido (e un paio di ringraziamenti alla Madonna e al padre eterno per non avermi fatto nascere a Napoli ma in una città civilizzata) posso dire che il mio timore iniziale era falso, ma nemmeno così tanto.

Vorrei sapere se qualcun altro qui sul canale ha letto questi libri, o visto la serie tv, e cosa ne pensa.
9 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12253

>>12249
Non lo conoscevo, recupererò.

 No.12258

Per l'anon che non legge donne consiglio Marguerite Yourcenar e Flannery O'Connor.

 No.12261

>>12258
Ho provato a leggere Memorie di Adriano, droppato proprio per quello;
>Flannery O'Connor
Mai sentita ma passo, grazie lo stesso :3

 No.12262

>>12261

NTA ma Flannery O'Connor merita moltissimo.
Io la scoprii grazie al Corriere che all'epoca faceva uscire mini antologie di racconti di autori americani con testo originale a fronte. Bellissimo "La vita che salvi può essere la tua".

 No.12263

>>12261
Memorie di Adriano è proprio un libro da anon. Flannery O'Connor è anon se fosse donna. Sarai mica uno di quelli che legge solo manuali e saggi sull'output industriale dell'impero ottomano nel XIX secolo?



File: qDPYi9TFZCedwiB2ZhxsrzUJlO….jpg (621.69 KB, 3000x1516)

 No.12170 [Rispondi]

Sono regredito.
Sarà la nostalgia estiva, ma sto rifruendo di intrattenimento vecchio 20 anni.
Scrubs e Cordialmente, vecchi approfondimenti politici dei primi 2000, e roba così.
Forse ogni decade ha un suo linguaggio e io ovviamente mi ritrovo meglio in quella in cui ho raggiunto la maturità.
Btw stanno producendo una nuova stagione di Scrubs ma ci sono alte probabilità che sia una merda fumante.
Esistono ancora le sitcom? C'è qualcosa degli ultimi anni?
26 post e 2 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12235


 No.12236

>>12235
Dio cane ma è terribile… Com'è possibile tutta questa mediocrità? Sono sinceramente perplesso.

>>12233
Ma figurati anon, e buona lunga estate. Ci ritroviamo qua alla fine della fiera

 No.12237

>>12236
Se è per questo anche Sunny in Philadelphia non è poi quel granché però fa ridere

 No.12238  SALVIA!

>>12237
Ti rendi conto che hai preso un video tributo dell'unico personaggio della serie che non fa ridere? Suvvia anon

 No.12252

>>12238
Non conosco bene I met your mother
Ti piace di più Marshall come personaggio?



File: 61656.webp (70.02 KB, 630x900)

 No.10167 [Rispondi][Ultimi 50 post]

Ma un bel sticky in cui consigliarci i film senza dover aprire un filo ogni volta? Non è una cattiva idea secondo me. Comunque per stasera vi consiglio questo anche se sicuramente ne avrete già sentito parlare. Aragorn va in Thailandia per salvare le piccole speranze urbane lebowski, incontrerà però un brutto caso di bassa pressione a impedirglielo… Un Ron Howard appassionato, geniale, sfegatato, sfilettato, con le dita nel culo e nella figa. Insomma un vero tormentone estivo.
187 post e 70 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12063

File: Millie_Bobby_Brown_-_MBB_-….jpg (249.93 KB, 800x1109)

>>12061
Sono andato a controllare su wikipedia. Brad Pitt ha cominciato a lavorare a 24 anni, decisamente dopo l'età degli attori bambini.
Di Caprio aveva fatto qualche lavoretto prima, ma è esploso a 23 anni.

Comunque può essere che ci sia qualche eccezione eh, in particolare tra gli uomini. Le donne hanno molto il problema delle guance, il 90% del muro è lì. Una volta che fai caso non lo svedi più.

>>12062
>Millie Bobby Brown pure non direi che è invecchiata benissimo, e ha a malapena 20 anni,
In questa foto ha 18 anni e pare ne abbia 10 in più. Mamma mia.

 No.12064

File: p096r69.jpg (68.64 KB, 640x460)

File: pitx3sg.jpg (347.43 KB, 1080x1350)

File: 53nk53.jpg (301.01 KB, 930x1162)

>>12063
anche se c'è da dire che sebbene Millie sia sempre sembrata di suo più grande, è soprattutto colpa di chiunque le curi l'immagine che ha preso la decisione di farla sembrare più vecchia, truccandola e vestendola come una donna di mezza età

probabilmente è una mossa che hanno fatto per far dimenticare alla gente che quando spingevano le sue foto ammiccanti (che ora sono magicamente scomparse dai profili ufficiali) aveva tra i 13 e i 16 anni, anche se già all'epoca non sembrava avere la sua età ed era più gnocca di adesso

 No.12065

>>12063
>Di Caprio aveva fatto qualche lavoretto prima, ma è esploso a 23 anni
>qualche lavoretto
Dovresti vedere Buon compleanno Mr Grape.

 No.12202

File: The_Friend_2024_poster.jpg (82.96 KB, 255x376)

File: parthenope-149570015-large.jpg (82.05 KB, 840x1200)

Un film per canari, un po' alla Woody Allen con l'atmosfera anni 90-inizio 2000. Naomi Watts è invecchiata di brutto, porcodio. 6/10

Una lettera di amore/odio per Napoli con qualche inquadratura che sembra un quadro. Ci voleva di far vedere più fette di culo. 7/10

 No.12239

File: death-of-a-unicorn-poster.jpg (1.38 MB, 1620x2400)

File: novocaine-275478915-large.jpg (126.11 KB, 820x1200)

Sul primo non c'è niente da dire. L'A24 ha deciso di fare pure lei delle netflixate cringiose per gli adolescenti ed è un peccato.

Il secondo è una vaccata demenziale, ma per passare un paio d'ore senza pensare va bene. Spero che a Quaid facciano fare anche film seri, ma ha troppo la faccia da cartone animato quindi non so…


[Ultimi 50 post]

File: gatto.jpg (17.79 KB, 321x322)

 No.12120 [Rispondi]

Ma con tutta 'sta ricchezza culturale e storica di cui ci vantiamo qua in Italia, perché non teniamo gli Yokai pure noi? Tipo la Kuchisake-onna in Giappone che tra l'altro è anche gnocca.
Allora immagino che sulla Prenestina c'è un paninaro che appare dopo la mezzanotte. Il profumo del panino con la sansiccia a 1€ è irresistible. Però dopo che dai il primo mozzico si affaccia dal banco minaccioso e ti chiede "ma tu che sei, da' Roma o da' Lazio?" e se gli dai la risposta sbagliata ti mette nel kebab. Fino a qui sarebbe normale, ma in realtà la domanda è a trabocchetto e qualsiasi squadra è sbagliata. Ovviamente "mi dispiace ma non seguo il calcio" è inutile anche in questo caso. Ma c'è un modo di fregarlo e salvarsi. Però non mi viene niente di intelligente. Insomme come rispondereste a Paninaro-san?
18 post e 3 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12147

Gli tsukumogami, in Giappone, gli "spiriti degli oggetti" che diventano animati quando passano i 100 anni di esistenza, come già citato sopra c'è il karakasa che è un ombrello di carta che dopo 100 anni di esistenza diventa vivo e acquisisce un occhio e due piedi
Questo video parla invece di alcuni rituali e feste pagane che c'erano intorno al 700-800 DC tra i popoli germanici (Sassoni, Franchi, Goti, Lombardi, Burgundiani, ecc) e che sono stati documentati dai Cristiani arrivati nelle loro terre

Forsachistu diabolae?
et respondet: ec forsacho diabolae.
end allum diobolgelde?
respondet: end ec forsacho allum diobolgeldae.
end allum dioboles wercum?
respondet: end ec forsacho allum dioboles wercum and wordum, Thunaer ende Woden ende
Saxnote ende allum them unholdum the hira genotas sint

 No.12229

Come sempre OP è un subnormale e ignora la tradizione popolare italiana e terrona.

Qui in Campania ce ne sono di diversi. Quello che mi affascina di più e il mito della janara. Si narra sia una strega fissata con i peli: durante la notte ti entra in casa e ti conta i peli sul corpo, se entro l'alba finisce di contarli ti ammazza. Ecco perché all'esterno di molte case, soprattutto a Benevento, ci trovi delle scope appese. Si pensa che la janara venga distratta dai "peli" della scopa e in questo modo non entra.

Un altro mito è il monaciello, si pensa sia un fantasma ma da qualche parte ho letto che in realtà si trattava di bambini che avevano accesso alle case delle persone poiché in tempi remoti non esistevano le tubature che ti portavano acqua in casa ma esistevano questi canali stretti che venivano puliti da loro per le loro dimensioni ridotte. I bambini, durante la notte, stanchi per il lavoro entravano in casa e riposavano sul letto dove tu dormivi. Ecco perche poi si parla del monaciello che ti si mette addosso e non ti lascia respirare.

Un altro mito che conosco è quello della bella mbriana. Si pensa che ogni casa abbia un suo spirito e se sei simpatico a questo spirito comincia a portarti tanta fortuna. C'è dice che abbia iniziato a trovare soldi nella cassetta della posta, sotto il letto o in altre parti nascoste. Se malauguratamente invece dovessi trattare male la bella mbriana o esserle solo antipatico, conviene cambiare casa

 No.12230

>>12229
Infatti la domanda di op è mal posta. Non è "perché non abbiamo mostri" ma "perché non siamo riusciti a creare dei prodotti sui mostri come dandan oppure xfiles oppure ecc."

 No.12231

>>12230
Perché

 No.12232

>>12230
In Giappone, la commistione tra sacro, folklore e intrattenimento è più fluida. Le credenze animiste dello Shintoismo hanno permesso una continuità narrativa tra il passato e il presente.
Il folklore italiano è ricco ma localizzato (es. lupi mannari in Abruzzo, folletti in Sardegna, streghe in Piemonte…). Non esiste un "pantheon nazionale" come quello degli yōkai, che sono invece noti in tutto il Giappone.

Molte creature italiane e occidentali del folklore sono state assimilate a figure diaboliche o demonizzate con l'avvento del cristianesimo, rendendole meno adatte alla "cultura pop” più legate all’orrore o alla superstizione.

Le leggende popolari italiane non sono più raccontate ai bambini. In Giappone, invece, gli yōkai sono entrati nei libri scolastici, nei cartoni e nei videogiochi. Da noi si è perso il filo.

In Giappone c’è una forte industria dell’intrattenimento che sa valorizzare anche elementi folklorici e renderli vendibili. In Italia, la cultura pop è stata storicamente più debole, più legata alla commedia o al dramma.

I giapponesi sono riusciti a trasformare gli yōkai in cultura pop perché Hanno una forte tradizione narrativa condivisa.
La religione ha integrato (non demonizzato) il soprannaturale. Hanno creato prodotti multimediali a partire da quei miti.

Noi, in Italia, possiamo ancora farlo: serve una nuova narrazione, una visione artistica, e un investimento culturale che metta il folklore al centro della creatività contemporanea.



File: vkg4pz.jpg (115.29 KB, 457x389)

 No.12191 [Rispondi]

In un parco qua da me la biblioteca comunale ha messo una di quelle casette dove mettere dei libri se ne prendi, in pratica uno scambio di libri.

Dentro c'è un po di roba abbastanza meh, la roba piu culturalmente seria è un libro di quel trombone di Paolo Mieli sulla storia d'italia, roba per bambini (è anche giusto, seppure sia anche li la solita roba meh per bambini e no roba mediamente figa) e manualetti del piffero per casali nghe annoiate.

Vorrei contribuire nel mio piccolo, mettendo libri migliori, senza spenderci troppo, che non siano dei mattoni che nessuno leggerà. Idee?
5 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12198

>>12196
Ogesù è questo l'inferno? Mi son venuti i brividi, la vostra vita mi è passata davanti in scala di grigi

OP hai presente quelle raccolte tematiche di filosofia o altro? Piccoli volumetti che parlano o di un autore o di un tema preciso. In alternativa romanzi minori di grandi autori (se stai al mare puoi pensarti i melville che non sono moby dick, per dire)

poi ovvio che l'obiettivo di questo gioco è che qualcuno non ancora pronto alla comunità ma con della stoffa e la possibilità di diventare membro, lo prenderà senza dare niente in cambio, fino a quando appunto non sarà pronto a contribuire a sua volta

 No.12199

>>12196
Ma va io ho portato un po' di libri di merda al libraccio e se li sono comprati tutti, ho fatto 60 dollaroni.

 No.12200

>>12193
Questo.

 No.12226

>>12196
Henry Darger non approva questo

 No.12227

Le 120 giornate di sodoma, edizione illustrata



File: op9i0kj.jpg (209.57 KB, 768x853)

 No.12151 [Rispondi]

Ho resistito per ben 8 minuti del primo episodio, poi basta. Davvero, non ce la facevo.
Una merda fumante come questa non me l'aspettavo (e non son partito con aspettative alte).
Sono pronto a scommettere che non c'è una singola figura maschile che si salva, in tutta la serie.
Non spoilererò quel poco che ho visto, però riassumerò così: "fai il bravo e compiaci le donne altrimenti la tua vita sarà un inferno".
No, OP sto giro non è un bait nè un incel nè un pepone, vorrei però sentire argomentazioni elaborate da chi si è visto almeno un episodio, completamente.
Ho scritto di getto e quindi come un negro, scusate
12 post omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12173

File: 1000002726.jpg (2.73 MB, 2042x4235)

Pubblicizzata da Aldo Grasso su Io Donna. Direi che ha ragione l'anon che dice che è per femmine 50+ e gli altri anon non possono dire niente.

 No.12174

>Nicole

più grande cagna in calore della storia

 No.12184

File: IMG_20250617_060127.jpg (293.06 KB, 720x888)

File: IMG_20250617_060144.jpg (158.21 KB, 719x670)

File: IMG_20250617_060159.jpg (299.32 KB, 720x1145)

>>12173
Lol ma sul Corriere dice tutt'altro

 No.12185

Me ne ha parlato un mio conoscente che fa studi sul linguaggio lolinclusivo. Non avevo intenzione di vederlo prima (non guardo roba girata dopo il 2020 con nel titolo maschi, uomini, femmine, donne), tantomeno lo farò ora.
>>12161
In che senso? Sermonti ha recitato in Boris proprio perché faceva roba come un medio in famiglia.

 No.12222

File: 1000003045.jpg (2.81 MB, 3377x2309)




 No.12187 [Rispondi]

È guardabile o è una cringiata che ti dimentichi dopo 1 giorno?

 No.12188

Esteticamente sembra una bomba, chissà

 No.12189

Carino, bel prodotto a bassissimo budget ma non si vede



File: Paolo_Villaggio_Fantozzi_2.png (251.49 KB, 567x387)

 No.11670 [Rispondi]

Dopo tanto tempo ho deciso di rivedere Fantozzi, per vedere l'effetto che fa da adulto.

Fantozzi è un perdente. È un mediocre, in un mondo di mediocri, perfetta immagine del mondo carrierista e aziendalista.
Fantozzi è un eroe. Ogni situazione comica è definita dalla sua tragica e disperata lotta contro la sua stessa mediocrità. Non può vincere e non ne ha i mezzi, non ne ha le capacità, o le conoscenze, o la stoffa. Fantozzi è senza speranza. Eppure, tragedia sulla tragedia, Fantozzi -lo sa-. Scena dopo scena cerca di conquistarsi una piccola o grande vittoria, che sia per avere un minuto in più la mattina o per sedurre finalmente l'amore della sua vita. Il Carboni dovrebbe essere il vincente della situazione, vestito un po' meglio, con la moglie più bella, vagamente più curato, ma resta completamente perso in quel sistema tanto quanto Filini, con i suoi atteggiamenti pavoneggianti che vengono irrimediabilmente in pezzi quando si genuflette di fronte al direttore di turno. Ma mentre il Carboni può permettersi l'occasionale festa spumante e mignotte a spese degli altri due, le rarissime vittore di Fantozzi sono vittore dello spirito. La condanna alla sua disperazione è proprio in quella combinazione di impotenza e di intuizione della tragedia della sua esistenza. Eppure proprio per questo unico barlume di autenticità il Fantozzi è l'unico a poter tirar fuori il coraggio di sconfiggere a biliardo l'On. Cav. Conte Diego Catellani. La vittoria di Fantozzi non è nell'eros, non è nel denaro e non è nel potere. La vittoria di Fantozzi è nel non perdere l'autenticità del suo spirito.

Fantozzi non è granché come uomo. Fantozzi è un perdente. Fantozzi è una merdaccia. Ma Fantozzi è una merdaccia fra le rovine.

"Per questo vi amo uomini superiori: perché preferiste disperare che arrendervi!"

Fantozzi è un eroe.
31 post e 2 immagini omessi. Premi "Rispondi" per visualizzare.

 No.12142

>>12022
>>12023
>>12024
>>12025
Mi sono perso queste risposte. Sono >>11928

Che Fantozzi sia un fenomeno nazionale credo siamo tutti d'accordo. Ritengo sia sopra a Totò perché i film di Totò la tv nazionale non li passa più, ed il culto Totò vive soprattutto a Napoli.

Come numeri Roma e Campania dominano perché è pieno così di comici Romani mentre comici di Rovigo c'è solo Balasso.

Il dialetto romano è il dialetto comico per eccellenza perché è diventato il simbolo vocale del degrado ma narrato in chiave comica. Ormai fa ridere anche solo sentirlo, perché lo associamo a tutta una storia e tradizione di comicità che parla del substrato.

 No.12143

>>12142
>perché i film di Totò la tv nazionale non li passa più, ed il culto Totò vive soprattutto a Napoli.

I film di totó sono programmati regolarmente su rete4 e rai3 e la 7. Fantozzi una volta l’anno su cine34, che poi i film di fantozzi belli sono i primi tre, il resto è spazzatura.

 No.12144  SALVIA!

>>12142
>Che Fantozzi sia un fenomeno nazionale credo siamo tutti d'accordo
No, non siamo tutti d'accordo. Il resto non lo commento che direi che si commenta da solo. Torna nel substrato bro.

 No.12145


 No.12186

>>12143
Quando ero bambino Totò mi piaceva, ho provato a guardarlo con mio nipote e non rideva mai. Sconta il fatto che è in bianco e nero e che la società di Totò è ormai lontanissima nel tempo



 No.12165 [Rispondi]

Se c'hai un'ora da buttare via…


  [Torna in cima]   [Catalogo]
Elimina post [ ]
Precedente [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]
[ home ] [ indice ] [ b / s / x / hd / 420 ] [ aco / v / cul / yt / ck / mu / pol ]