Stop right there OP.
Ok, vuoi scrivere un romanzo con toni esoterici e vuoi capirne di più su che cos'è la magia.
Ti fermo subito perché la magia non è cultura: non è un argomento che puoi studiare in modo organico come fosse la storia della filosofia.
La magia è una pratica: un set di conoscenze che sono sempre le stesse da milioni di anni — o meglio, una serie di metodi che sono tutti tentativi di ottenere accesso a quelle conoscenze.
Quindi tu puoi solo studiare questo o quel metodo, ma è quello che c'è dietro di essi, il framework esoterico, che ti dà un'idea di cosa sia la magia e ti permette di rielaborarla in nuovi metodi oppure (come presumibilmente interessa a te) in stili narrativi.
Ora, i miei due centesimi:
1. Lascia perdere Eliphas Levi ché, per ragioni che non ti sto a spiegare, scriveva apposta due cose false e una vera
2. Lascia perdere Crowley perché il suo lavoro è stato proprio quello di dire «Ok, quanto posso spingere all'estremo la creazione di nuovi metodi?»
3. Trova due o tre metodi classici che ti appassionano, studiali a fondo e cerca di capire come in realtà stiano parlando della stessa cosa.
Reading list:
>Psicomagia di JodorowskyJodo NON È un esoterista, ma questo è un testo base per rompere certe catene di ordine dialettico che ci soffocano nella nostra mente. Si legge molto in fretta.
>Introduzione alla MagiaPost troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.